Gubbio - Palazzo Ducale - Installazione permanente - Ologramma a grandezza naturale del Duca Federico da Montefeltro
Per la prima volta, in una struttura museale, un personaggio storico come Federico da Montefeltro, viene proposto, in una rappresentazione tridimensionale olografica ed a grandezza naturale
Il 23 aprile 2010 si inaugurerà l’istallazione permanente Ideata da Paolo Buroni “In udienza da Federico” che animerà il salone di corte al piano nobile di Palazzo Ducale di Gubbio. Voluta dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria .
Nell’installazione, sotto la direzione artistica di Paolo Buroni, rivive Federico da Montefeltro interpretato dal famoso attore Giulio Base. Con una inedita tecnologia italiana StarkHologram e per la prima volta, in una struttura museale, un personaggio storico come Federico da Montefeltro, viene proposto, in una rappresentazione tridimensionale olografica ed a grandezza naturale. Il grande condottiero dialoga per quindici minuti con un angelo, che pone a Federico, in modo dolce ma fermo, molte domande “penetranti”.
L’idea è quella di riannodare un legame emozionale tra questo grande personaggio storico ed il pubblico e farlo rivivere attraverso questo dialogo impossibile ma credibile.
Alla complessa realizzazione ha contribuito tutto il team della Stark con la sapiente regia video e montaggio di Alex Buroni, per la progettazione Grafica e scenografica Sabine Lindner e per l’allestimento “on site” l’ Architetto Carla Bartelli.
La Tecnologia StarkHologram
L’effetto olografico viene realizzato con una speciale tecnologia sviluppata dalla italiana Stark . La novità è che l’ologramma sembra apparire nell’aria grazie all’utilizzo da un doppio sistema di proiezione ad altissima definizione ed un supporto olografico invisibile ottenuto con uno speciale trattamento. Il doppio sistema di proiezione ,attraverso una sofisticata elaborazione delle immagini, permette la visione dell’effetto tre d senza l’uso degli occhiali. Il risultato è che la tecnologia è praticamente “invisibile” e rimane solo l’effetto , mentre i vecchi sistemi tradizionali richiedevano una struttura ingombrante massiccia ed estremamente invadente.
La Stark ha già realizzato e brevettato molti prodotti unici acquisendo una importante leadership a livello internazionale. La StarkLibrary à una spettacolare libreria interattiva 3D grazie alla quale si possono sfogliare virtualmente preziosissimi libri antichi che ad un gesto nell’aria usciranno magicamente dal muro e si lasceranno sfogliare “touchless” con un semplice gesto della mano nell’aria.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali