MILANO SAN SIRO - Milan Campione d'Europa


Il Milan affida a Paolo Buroni la regia del grande evento di celebrazione a San Siro
Il club A.C. Milan per celebrare la brillante vittoria della coppa Uefa ha deciso di puntare sulla spettacolarità e sull’immagine ed ha affidato a Paolo Buroni la regia e l’organizzazione di una grande festa-evento a San Siro. “E’ stata una sfida veramente difficile in quanto ho avuto solo due giorni per organizzare tutto quanto”. Infatti curiosamente per scaramanzia il Milan prima di avere la vittoria in tasca per tradizione non organizza assolutamente niente.
Galliani ha dato carta bianca chiedendo solo di inserire tra le colonne sonore da me scelte due pezzi che sono notoriamente la sua passione “Meravigliosa creatura” della Nannini e “I migliori anni della nostra vita” di Renato Zero. Data l’importanza dell’evento e le dimensioni di San Siro ho dovuto mobilitare tutti i miei collaboratori per un tour de force ininterrotto di due giorni compresa la notte che abbiamo passato ovviamente tutti quanti al lavoro. L’evento ha richiamato a San Siro oltre 50.000 tifosi ed è andato in diretta su Sky Sport. Per la scenografia è stato realizzata una grande “scatola magica” al centro del campo con 1000 mq di schermo sulla quale sono state proiettate 2 multivisioni a 360° in modo da poter essere viste da tutto il pubblico. La prima multivisione “Milan in vetta all’olimpo” ha raccontato la storia delle 7 coppe del Milan scatenando l’entusiasmo dei tifosi che hanno accompagnato lo show con boati e canti. Nella seconda multivisione c’è stata la celebrazione dell’ultima coppa con le freschissime immagini di Athene2007 ovviamente nel tripudio generale. Tra i due shows è stato inserita una performance del balletto acrobatico Togni ed i simpaticissimi monologhi di Teocoli. Nel gran finale sono entrati in campo sulle note dei “Migliori anni della nostra vita” tutti i calciatori (alcuni con i figlioletti in braccio) da Kakà a Inzaghi, da Pirlo a Gattuso (accolto da un’ovazione calorosissima), seguiti dall’allenatore Ancelotti. Proprio Ancelotti preso dall’entusiasmo della serata si è messo, insolitamente per lui, ad istigare i tifosi cantando slogan e l’inno del Milan.
Per la realizzazione di questo megaevento sono stati installati a San Siro 46 proiettori speciali Stark con oltre 3 km di cavi. La grande quantità e la potenza dei proiettori impiegati mi hanno permesso di proiettare le immagini non solo sulla parte centrale del campo ma anche sulle strutture dello stadio incluse le quattro grandi torri in modo da creare per il pubblico una vera sensazione di immersione. Sono veramente soddisfatto di essere stato chiamato a realizzare questa manifestazione da uno dei Club più esigenti in fatto di eventi-immagine.

Un grande evento a San Siro, questa installazione artistica ideata e progettata per il Milan dal Multivision designer Paolo Buroni, tra i più conosciuti ed innovativi sperimentatori visuali contemporanei che, nelle sue grandi installazioni multimediali, fonde le immagini con musica e architettura dando origine ad un unico linguaggio ( tra l’altro Buroni è Marchigiano doc). A San Siro Buroni ha tra l’altro già realizzato la spettacolarizzazione del derby Inter-Milan nel 2003 e di Milan-Bayern per la Uefa quest’anno.

I numeri dell’installazione:
– Regia & Multivision designer – Paolo Buroni
– Grafica: Sabine Lindner
– Immagini: 1200
– Sistema di Proiezione – n.46 proiettori speciali Stark
– Potenza assorbita circa 150 KW
– Produzione ed allestimento Stark srl
– 2000 mq di immagini