STUDIO TELEVISIVO RAI 3 - CHE TEMPO CHE FA
Per il terzo anno consecutivo la trasmissione televisiva “cult” Che tempo che Fa ha scelto la multiproiezione come scenografia architetturale.
Il regista Duccio Forzano ed il direttore della fotografia Danilo Marabotto hanno chiesto al visual designer Paolo Buroni di realizzare una scenografia a 360° sul tema delle nuvole. Per questo, lo studio 3 di Milano è stato completamente rivestito su tutto il suo perimetro con uno schermo gigantesco.
Paolo Buroni utilizzando 11 proiettori Stark ha realizzato una ambientazione full imersion di nuvole elaborate graficamente. L’obiettivo era quello di dare una sensazione quasi di galleggiamento a tutto lo studio. Questo effetto è stato ottenuto proiettando un intreccio di immagini non solo sulle pareti di fondo ma anche sul pavimento tutto attorno al conduttore Fabio Fazio ed i suoi ospiti. Programmando i proiettori Stark con la speciale funzione di scrolling, si è ottenuto l’effetto del movimento lento delle nuvole, che aveva già caratterizzato la trasmissione dell’anno scorso, ma questa volta in maniera molto più appariscente ed accentuata. Il regista Duccio Forzano inoltre desiderava avere una variazione di tonalità delle nuvole che accompagnasse il talk show con un effetto dall’alba al tramonto. Per ottenere questo risultato tutta l’impostazione fotografica è stata concepita applicando delle elaborazioni al limite tra fotorealismo e teatralità alla ricerca di un grande effetto scenico.
L’operatore alla console Luca ha collegato tutti gli Stark alla sua Copulite, realizzando dei loop di memoria per tutte le varie scene, in modo da poter eseguire istantaneamente tutte le transizioni richieste dal regista durante la diretta. I proiettori sono stati installati a soffitto su appositi pantografi elettrici a diverse altezze, tra i cinque e gli otto metri. Molto tempo è stato dedicato insieme al direttore della fotografia Danilo Marabotto alla scelta delle diverse ottiche ed ai puntamenti di tutti i proiettori.
Alla fine dopo tanto lavoro, la soddisfazione di aver realizzato in uno studio televisivo una nuova scenografia così complessa ma anche molto innovativa.
Nella prima puntata la trasmissione ha ottenuto un importante risultato di ascolti con oltre 4 milioni di spettatori.
‘Che tempo che Fa’ è iniziata il 1° ottobre 2006 ed andrà in onda tutti i sabato e domenica per circa 9 mesi in prima serata su RAI3.